«Il 2022 è stato per la nostra casa di moda un anno che definiamo di alta ispirazione, di consistente crescita, ma soprattutto di incisiva connotazione del brand per la sua identità nello stile, nell’artigianalità, nell’esclusività e nella maniera di porsi rispetto al Creato». Con queste parole Brunello Cucinelli, presidente esecutivo e direttore creativo del suo brand, ha commentato i risultati relativi allo scorso anno.
I ricavi netti del 2022 sono stati in linea con i dati preliminari presentati a gennaio: fatturato in salita del 29,1% a 919,7 milioni di euro. L’utile netto ha raggiunto gli 87,2 milioni di euro, in crescita del +54,9% rispetto ai 56,3 milioni di euro del 2021. L’ebit ha ottenuto un incremento del +74,5% a 134,4 milioni di euro, con una marginalità che raggiunge il 14,6% rispetto al 10,8% dell’anno precedente. L’ebitda ha visto quota 266,4 milioni di euro, in salita del +37,8% dagli scorsi 193,3 milioni, mentre la marginalità ha toccato una percentuale del 29% rispetto al 27,1% dell’anno precedente.
Durante i 12 mesi, c’è stato un contributo equilibrato dai due canali di vendita retail e wholesale, rispettivamente pari al 62% e al 38% delle entrate totali. La crescita in entrambi i canali ha dimostrato la loro sinergia nello sviluppo della struttura distributiva nel mondo. Bilanciato anche il contributo delle geografie (Europa 40%, America 36%, Asia 24%), con la Cina che continua a rappresentare la più grande opportunità di sviluppo per la maison, e dove nel 2022 il brand è riuscito a realizzare una corsa a due cifre nonostante le restrizioni legate alla pandemia.
«Consideriamo questo 2023 come l’inizio verso un tempo nuovo, animato dal risveglio di grandi valori e di grandi ideali», ha concluso Cucinelli, aggiungendo: «e forse è il tempo di immaginare qualche cosa di attuale nel mondo del lavoro operaio, restituendo dignità morale ed economica ai mestieri artigianali, essendo la nostra Italia un Paese manifatturiero benvoluto da tutto il mondo». Riguardo al futuro, Cucinelli ha chiarito che l’azienda ha scelto di elevare le stime portandole ad una crescita dei ricavi per il 2023 intorno al +15%, e nel contempo immaginando per il 2024 un sano aumento intorno al +10%
Last but not least, va menzionata la consegna a Brunello Cucinelli del prestigioso premio internazionale “Neiman Marcus Fashion Award for Distinguished Service in the field of Fashion”, ricevuto a Parigi a inizio mese. Il riconoscimento viene assegnato da Neiman Marcus alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la moda a partire dagli anni ’30 del secolo scorso. (riproduzione riservata)
Ti verrà inviata una email con le istruzioni per recuperla
Email. servizioclienti@class.itLavora con noi