Quali sono le erbe aromatiche da coltivare in primavera?

2023-03-16 17:24:53 By : Ms. Meaya Yang

La primavera è la stagione ideale per coltivare erbe aromatiche in balcone o in giardino. Le erbe aromatiche sanno dare una marcia in più alle nostre ricette culinarie, oltre ad avere anche importanti proprietà benefiche per la salute.

La scelta delle erbe aromatiche da coltivare dipende dai propri gusti e dalle esigenze della propria cucina.

Tuttavia, ci sono alcune erbe che sono particolarmente adatte per la coltivazione in primavera: esploriamo in dettaglio le erbe aromatiche da coltivare in primavera, con utili consigli per la loro cura e l’utilizzo in cucina.

Sono tante le erbe aromatiche che possono essere coltivate in primavera per arricchire le ricette di questa stagione. Queste possono essere piantate sia in giardino, creando un piccolo orto aromatico, così come in balcone, scegliendo piante particolarmente adatte alle intemperie e alla siccità.

Una delle erbe più comuni e versatili è il prezzemolo, utile per insaporire salse, minestre e piatti di carne e pesce. La menta è un’altra erba molto popolare in primavera, perfetta per la preparazione di bevande rinfrescanti, ma anche per insaporire piatti salati come insalate o carni, così come il timo.

La salvia, invece, è perfetta per insaporire piatti di pasta e risotti, mentre la lavanda può essere utilizzata per creare infusi rilassanti. Altre erbe aromatiche da non trascurare sono la maggiorana, perfetta per aromatizzare piatti di verdure e legumi, e il rosmarino, ideale per le carni arrosto o per le patate al forno.

Il basilico è un’erba aromatica molto diffusa in cucina, oltre a possedere svariate proprietà benefiche per la salute. Innanzitutto, il basilico aiuterebbe a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a migliorare la digestione.

Per la coltivazione del basilico in vaso, è importante seguire alcune accortezze: è consigliabile ricoprire il fondo del vaso con dell’argilla espansa o dei sassi, in modo da garantire un buon drenaggio dell’acqua e prevenire il rischio di ristagno idrico.

È una pianta che preferisce temperature moderate, e teme le esposizioni dirette ai raggi solari. Ricordarsi di bagnare regolarmente la pianta, mantenendo la terra sempre umida, ma evitando di lasciare l’acqua stagnante nel sottovaso.

Secondo la tradizione popolare, poi, tenere una pianta di basilico in casa porta fortuna e protezione contro il malocchio.

Leggi anche: QUALI PIANTE METTERE IN CUCINA SECONDO IL FENG SHUI?

La menta è un’erba aromatica dai diversi benefici: aiuta a ridurre il gonfiore addominale e ha proprietà decongestionanti, analgesiche e antinfiammatorie. Secondo la tradizione popolare, avere una pianta di menta sul balcone o in giardino aiuta a tenere lontane le zanzare e altri insetti fastidiosi.

Questa pianta apprezza l’esposizione diretta al sole, ma le temperature troppo elevate possono comprometterne la crescita. Inoltre, durante la stagione calda è importante bagnarla regolarmente ma con moderazione, evitando di lasciare l’acqua stagnante nel sottovaso.

In genere, è sufficiente bagnare la menta una volta alla settimana, ma la frequenza può variare in base alle condizioni climatiche e alla dimensione del vaso.

La salvia è un’erba aromatica dalle proprietà benefiche per la salute e molto utilizzata in cucina: nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiossidanti, è un rimedio naturale contro le infezioni delle vie respiratorie.

Non stupisce, infatti, che la salvia fosse considerata erba sacra dai Romani, i quali la raccoglievano con grandi cerimonie.

Questa pianta riesce a tollerare anche le temperature rigide dell’inverno, nonostante ami l’esposizione diretta al sole. Non è difficile curarla: non richiede grosse quantità di acqua, ma è importante evitare ristagni di acqua.

Tra le piante mediterranee più conosciute troviamo senza dubbio il rosmarino, tradizionalmente utilizzato per alleviare il dolore muscolare e articolare, migliorare la digestione e aumentare la circolazione sanguigna.

Il rosmarino è una pianta molto resistente, essendo capace di sopravvivere per molti anni, senza necessitare di molte cure: meglio bagnarlo poco e solo nel momento in cui il suo terreno è ben asciutto.

Attenzione a non piantarlo nei pressi della salvia, in quanto le due piante sono incompatibili.

Solitamente poco coltivata in balcone, l’erba cipollina è invece un’erba aromatica ricca di nutrienti, tra cui vitamina C, vitamina A, calcio e ferro.

Ha anche proprietà antiossidanti che possono aiutare a prevenire il danneggiamento cellulare causato dai radicali liberi.

L’erba cipollina è facile da coltivare e può essere piantata in vasi, da tenere in balcone o terrazzo, o in giardino. È resistente e richiede poca manutenzione, rendendola una scelta ideale per i giardinieri principianti.

Il prezzemolo è un’erba aromatica molto conosciuta, ma pochi sanno che, oltre a dare un gusto deciso alle ricette primaverili, è anche ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K, ferro e potassio.

Inoltre, contiene composti antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi, ha proprietà diuretiche e aiuta a ridurre la pressione sanguigna.

È una pianta facile da coltivare, sia in giardino che in balcone o in terrazza: preferisce la luce solare indiretta e deve essere concimato regolarmente.

È possibile raccogliere il prezzemolo quando le foglie sono abbastanza grandi.

Leggi anche: QUANDO PIANTARE I SEMI DELLE PIANTE DA BALCONE: IL CALENDARIO

Anche il timo è una delle erbe aromatiche più coltivate in balcone.

Ha proprietà antinfiammatorie, che lo rendono utile per il trattamento di malattie infiammatorie come l’artrite e la colite, e può aiutare a migliorare la digestione e ridurre il gonfiore addominale.

Si dice che il timo in casa attiri la buona fortuna e protegga dalle energie negative, ma a prescindere dalle superstizioni, il timo risulta un’erba aromatica di semplice coltivazione, grazie alla sua natura robusta.

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie